3P 4.0
Disinquinamento ed Ossigenazione degli specchi acquei: la nuova era della m/b ARGO c.w.b. 2.0 e di Geoduck Dredge
m/b Argo clean water boat
In un mercato in così ampia espansione e nell’ambito di una nuova esigenza di salvaguardia ambientale dell’ambiente marino portuale, costiero e lacustre una risposta concreta è il nuovo battello ecologico Argo clean water boat. Un valido aiuto agli operatori preposti alle attività di recupero e stoccaggio dei rifiuti solido liquidi in mare, a bordo delle navi in rada e quindi alla salvaguardia dell’eco sistema marino portuale, costiero e lacustre,. Un innovativo battello ecologico dotato di impianti tecnologicamente avanzati tra cui:
- un sistema impianto operante per densità ed atto al recupero del velo olii dispersi in superficie e degli idrocarburi sversati
- un impianto capace di sanificare ed ossigenare tutta l’acqua trattata (tra 600 l/m e 4000 l/m) eliminando batteri, virus e alghe killer ed abbattendo contemporaneamente la concentrazione di diversi metalli pesanti, veleni, pesticidi e prodotti chimici, microplastiche
Un battello ecologico prodotto con materiali ecologici e sostenibili funzionante grazie ad un sistema di motorizzazione ibrido idraulico e trasportabile su strada con un normale bilico senza eccedere nelle misure. Un eco battello da lavoro capace di operare indifferentemente negli specchi acquei portuali, costieri, lacustri e fluviali.
Un sistema modulare di lavoro che permette la pulizia, la sanificazione e l’ossigenazione, il filtraggio e la raccolta degli olii, la raccolta e la compattazione delle alghe, l’azione antincendio, la pulizia delle dighe foranee e delle superfici costiere, la raccolta e lo stoccaggio a bordo di 3.000l di idrocarburi od olii
Un’ imbarcazione dotata:
- Di due pinze di prua apribili con comando idraulico azionato in cabina
- Autoaffondante per lavoro
- Sistema idrodinamico di aspirazione dell’acqua favorito dalla contemporanea fusione di due forze ovvero quella di aspirazione del gruppo eliche interne e quella a depressione tra i livelli dei liquidi interni ed esterni venutosi a creare grazie all’autoaffondamento.
Geoduck Dredge
Le mutazioni climatiche degli ultimi decenni hanno determinato cambiamenti nei flussi delle correnti marine con relative erosioni e spostamenti di copiose masse di sabbie creando insabbiamento dei porti come ad esempio è accaduto insabbiamento lungo la costa occidentale italiana in quasi tutti i porti commerciali e da diporto.
Gli invasi artificiali creatisi nelle vicinanze dei pozzi petroliferi percolano e stanno lentamente inquinando le falde acquifere sottostanti così come sta accadendo nei paesi produttori di petrolio
Il dragaggio risulta essere un’ azione indispensabile non solo per recuperare profondità portuali ma , se effettuato in modi non invasivi, capace di risanare l’ambiente marino e lacustre rivitalizzando la flora e la fauna nel rispetto dell’ecosistema soprattutto se effettuato con una imbarcazione da lavoro tecnologicamente innovativa che sappia non solo aspirare i fondali ma anche trattare le acque smosse per ossigenarle e sanificarle recuperando i rifiuti di superficie prodottisi con il dragaggio ed abbattendo gli odori prodotti dalla decomposizione alghe e delle morchie depositate sul fondo degli invasi
Una draga dotata di un sistema innovativo di dragaggio per aspirazione capace di sminuzzare delicatamente il fondale ed aspirare sabbie, ghiaie, morchie, sedimenti melmosi e residui di flora marina oramai morta. Una draga a geometri vribile dotata di un braccio telescopico capace di raggiungere i 13 metri di profondità dotta di un impianto di sanificazione ed ossigenazione naturale delle avque trattate e di un impianto di raccolta, sminuzzamento e stoccaggio dei rifiuti galleggianti prodottisi con l’azione di dragaggio.
DIVISIONI // progetti

Rendiamo Verde
un Porto
Scopo primario della società Porti Verdi srl è raccogliere, in un unico format, tutti i processi attuabili in campo ambientale che, nel rispetto delle norme internazionali ed europee, soggiacciono all’adeguamento armonioso, equilibrato ed ecosostenibile degli ambienti e dei servizi portuali al fine di poterlo connotare e classificare “verde”.

divisione
HyperLymPha
Processo di sanificazione dell’acqua con utilizzo di Miscela Allotropica dell’Ossigeno ed Iper Oxigen Liquid
impianti dedicati a terra , Impianti in container, impianti mobili di pronto intervento, Impianti di dissalazione, Impianti montati a bordo navi, Impianti per l’industria, Impianti per l’agroalimentare e la pesca

Divisione
3P 4.0
Disinquinamento ed Ossigenazione degli specchi acquei: la nuova era della m/b ARGO c.w.b. 2.0 e di Geoduck Dredge